Salame di Cioccolato con Nutella di Benedetta Rossi: La Ricetta Facilissima e Golosa che Conquista Tutti

Il salame di cioccolato è un dolce intramontabile, un comfort food che evoca ricordi d'infanzia e merende felici. La sua semplicità di preparazione, unita alla golosità del cioccolato, lo rende un dessert perfetto per ogni occasione, dai compleanni dei bambini alle cene informali con amici. Negli anni, questo classico si è arricchito di varianti, ognuna con un tocco speciale. Tra le versioni più apprezzate, spicca quella che unisce al tradizionale salame di cioccolato la cremosità e il sapore inconfondibile della Nutella, spesso resa celebre dalle ricette di Benedetta Rossi, una figura amatissima nel panorama culinario italiano per la sua capacità di rendere accessibili e deliziose anche le preparazioni più elaborate.

La Ricetta Top: Salame al Cioccolato con Nutella, Ispirato a Benedetta Rossi

Questa ricetta si ispira allo spirito delle preparazioni di Benedetta Rossi: semplice, genuina e con un risultato garantito. L'aggiunta della Nutella non solo intensifica il gusto cioccolatoso, ma conferisce al salame una consistenza ancora più morbida e avvolgente. Preparare questo dolce è davvero un gioco da ragazzi, e il successo è assicurato.

Ingredienti:

  • 200g di biscotti secchi (tipo Oro Saiwa o Digestive): La scelta dei biscotti è fondamentale. Biscotti troppo dolci potrebbero rendere il salame stucchevole, mentre biscotti troppo neutri potrebbero non apportare la giusta struttura. I biscotti secchi classici offrono un buon equilibrio e una consistenza ideale. Alcuni preferiscono utilizzare biscotti integrali per un tocco più rustico e meno raffinato.
  • 150g di Nutella: La Nutella è l'anima di questa variante. È importante utilizzare una Nutella di buona qualità, poiché il suo sapore influenzerà notevolmente il risultato finale. Per chi desidera un sapore meno intenso, è possibile utilizzare una crema spalmabile alla nocciola meno dolce.
  • 100g di cioccolato fondente (minimo 50% cacao): Il cioccolato fondente bilancia la dolcezza della Nutella e aggiunge profondità di sapore. Un cioccolato con una percentuale di cacao più alta conferirà un gusto più intenso e meno dolce, mentre uno con una percentuale inferiore lo renderà più delicato. Per i più golosi, si può optare per un cioccolato fondente al latte o addirittura un mix di fondente e al latte.
  • 50g di burro: Il burro contribuisce alla cremosità e alla compattezza del salame. È preferibile utilizzare burro di buona qualità, possibilmente non salato. Per una versione più leggera, si può sostituire parte del burro con olio di cocco, che apporterà anche un leggero aroma esotico.
  • 50ml di latte (intero o parzialmente scremato): Il latte serve a rendere il composto più morbido e lavorabile. Si può utilizzare latte vaccino intero per una maggiore cremosità, oppure latte parzialmente scremato o vegetale (come latte di mandorla o di soia) per una versione più leggera o adatta a intolleranze. Il latte vegetale può anche aggiungere note aromatiche particolari.
  • Zucchero a velo (per decorare, opzionale): Lo zucchero a velo simula la "fioritura" tipica dei salami stagionati, conferendo un aspetto più autentico e raffinato. È puramente decorativo e può essere omesso. In alternativa, si può utilizzare cacao amaro in polvere per un effetto più rustico e meno dolce.
  • Granella di nocciole o pistacchi (opzionale, per decorare e arricchire): La granella di frutta secca aggiunge croccantezza e un tocco di colore. Nocciole e pistacchi si sposano particolarmente bene con il cioccolato e la Nutella, ma si possono utilizzare anche mandorle, noci o altra frutta secca a piacere.

Preparazione: Passo dopo Passo

  1. Preparazione dei biscotti: Sbriciolare grossolanamente i biscotti secchi. Non devono essere ridotti in polvere, ma devono rimanere dei pezzetti irregolari, che daranno al salame la sua caratteristica consistenza "marmorizzata" al taglio. Un trucco è quello di inserirli in un sacchetto per alimenti e passarci sopra con un mattarello. Questo metodo permette di ottenere pezzi di diverse dimensioni, per un risultato più interessante.
  2. Sciogliere il cioccolato e il burro: In un pentolino a bagnomaria (o nel microonde a bassa potenza, con attenzione a non bruciarlo), sciogliere il cioccolato fondente insieme al burro. Mescolare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. È importante che il cioccolato non si surriscaldi eccessivamente, altrimenti potrebbe diventare grumoso. Il bagnomaria è il metodo più sicuro per un risultato perfetto.
  3. Unire gli ingredienti liquidi: Una volta sciolti cioccolato e burro, aggiungere la Nutella e il latte. Mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti e ottenere una crema liscia e vellutata. In questa fase, si può assaggiare il composto e, se necessario, aggiungere un pizzico di sale per esaltare il sapore del cioccolato (un trucco da chef!).
  4. Incorporare i biscotti: Versare la crema di cioccolato e Nutella sui biscotti sbriciolati. Mescolare delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno, assicurandosi che tutti i biscotti siano ben ricoperti dal composto. Non mescolare eccessivamente, per evitare di rompere troppo i biscotti e ottenere un salame troppo compatto.
  5. Formare il salame: Stendere un foglio di carta forno sul piano di lavoro. Versare il composto al centro del foglio e, con le mani umide o aiutandosi con la carta forno stessa, dare al composto la forma di un salame. Compattare bene il composto, stringendolo delicatamente per eliminare eventuali bolle d'aria e ottenere una forma cilindrica regolare. La forma non deve essere perfetta, l'aspetto rustico è parte del fascino del salame di cioccolato.
  6. Avvolgere e raffreddare: Avvolgere il salame nella carta forno, sigillando bene le estremità. Riporre in frigorifero per almeno 3-4 ore, o meglio ancora per tutta la notte, per permettere al salame di rassodarsi completamente. Il tempo di raffreddamento è cruciale per ottenere la giusta consistenza e facilitare il taglio. Se si ha fretta, si può mettere in freezer per circa 1-2 ore, ma è importante controllare spesso per evitare che diventi troppo duro.
  7. Decorare e servire: Una volta rassodato, togliere il salame dal frigorifero e rimuovere la carta forno. Spolverare generosamente con zucchero a velo, facendolo aderire bene su tutta la superficie per simulare la fioritura. Se lo si desidera, decorare le estremità con granella di nocciole o pistacchi. Tagliare il salame a fette spesse circa 1-2 cm e servire. Il salame di cioccolato si conserva in frigorifero per diversi giorni.

Consigli e Varianti per un Salame di Cioccolato Perfetto

Sebbene la ricetta sia semplice, alcuni accorgimenti possono fare la differenza per ottenere un salame di cioccolato davvero impeccabile. E, naturalmente, esistono infinite varianti per personalizzare questo classico dolce.

Consigli per la perfezione:

  • La qualità degli ingredienti: Come per ogni ricetta semplice, la qualità degli ingredienti è fondamentale. Utilizzare un buon cioccolato fondente, una Nutella autentica e burro fresco si traduce in un sapore decisamente superiore. Non è necessario utilizzare ingredienti costosissimi, ma scegliere prodotti di media qualità farà la differenza.
  • La consistenza dei biscotti: La dimensione dei pezzi di biscotto influenza la consistenza finale del salame. Pezzi troppo piccoli renderanno il salame troppo compatto e meno interessante al taglio, mentre pezzi troppo grandi potrebbero renderlo difficile da compattare e tagliare. L'ideale è un mix di pezzi di diverse dimensioni, per un effetto "marmorizzato" piacevole e una consistenza equilibrata.
  • Il raffreddamento: Non sottovalutare il tempo di raffreddamento. Un raffreddamento insufficiente renderà il salame troppo morbido e difficile da tagliare, mentre un raffreddamento eccessivo (soprattutto in freezer) potrebbe renderlo troppo duro e compromettere la consistenza cremosa. Il frigorifero è la soluzione migliore, con un tempo di raffreddamento adeguato.
  • La manipolazione: Durante la formazione del salame, è importante compattare bene il composto, ma senza esagerare. Una manipolazione eccessiva potrebbe riscaldare il burro e rendere il salame meno compatto una volta raffreddato. Lavorare delicatamente e velocemente è la chiave.
  • L'umidità: Se il composto dovesse risultare troppo secco, si può aggiungere un cucchiaio o due di latte in più. Se invece dovesse risultare troppo umido, si possono aggiungere altri biscotti sbriciolati. La consistenza ideale è quella di un impasto lavorabile ma non appiccicoso.

Varianti golose e creative:

  • Salame di cioccolato bianco e pistacchi: Sostituire il cioccolato fondente con cioccolato bianco e aggiungere pistacchi interi o granella di pistacchi. Un abbinamento elegante e raffinato.
  • Salame di cioccolato al caffè: Aggiungere al composto un cucchiaino di caffè solubile o un espresso ristretto per un tocco aromatico in più. Perfetto per gli amanti del caffè.
  • Salame di cioccolato speziato: Aggiungere un pizzico di cannella, zenzero o cardamomo in polvere per un sapore più caldo e avvolgente, soprattutto durante le festività invernali.
  • Salame di cioccolato con frutta secca e candita: Arricchire il salame con uvetta sultanina, canditi, noci, mandorle, nocciole, o altra frutta secca a piacere. Un'esplosione di sapori e consistenze.
  • Salame di cioccolato vegano: Sostituire il burro con burro di cacao o margarina vegetale, il latte vaccino con latte vegetale (come latte di soia o di avena) e assicurarsi che i biscotti siano vegani. La Nutella non è vegana, quindi in questo caso si può utilizzare una crema spalmabile alle nocciole vegana o preparare una crema al cioccolato vegana fatta in casa.
  • Salame di cioccolato senza zucchero: Utilizzare biscotti senza zucchero, cioccolato fondente senza zucchero e sostituire la Nutella con una crema spalmabile alle nocciole senza zucchero o con una crema di datteri e cacao. Un'opzione più leggera e adatta a chi deve controllare l'apporto di zuccheri.

Il Salame di Cioccolato: Un Dolce per Tutti, Sempre di Moda

Il salame di cioccolato, in tutte le sue varianti, rimane un dolce amatissimo per la sua semplicità, la sua versatilità e il suo sapore irresistibile. È un dessert che si adatta a ogni occasione, dalla merenda dei bambini al buffet di una festa, dalla cena informale tra amici al regalo goloso fatto in casa. La sua preparazione non richiede particolari abilità culinarie, il che lo rende perfetto anche per chi è alle prime armi in cucina. E la possibilità di personalizzarlo con ingredienti e decorazioni diverse lo rende sempre attuale e interessante, capace di soddisfare i gusti di tutti, dai più tradizionalisti ai più avventurosi.

La versione con Nutella, ispirata alle ricette di Benedetta Rossi, aggiunge un tocco di golosità in più a questo classico, rendendolo ancora più irresistibile e apprezzato. Un dolce che, generazione dopo generazione, continua a conquistare i palati di grandi e piccini, confermandosi come un vero e proprio pilastro della pasticceria casalinga italiana.

Tags: #Cioccolato #Salame

Simile: