Pizza Parigina Ricetta Originale: Scopri Come Farla Perfetta a Casa

LaPizza Parigina è una delizia culinaria che incarna l'essenza della gastronomia napoletana. Nonostante il nome possa trarre in inganno, non ha nulla a che vedere con Parigi; le sue radici sono saldamente piantate nel fertile terreno della tradizione partenopea. Si tratta di una pizza rustica, un connubio perfetto tra la semplicità dell'impasto per pizza e la ricchezza della pasta sfoglia, il tutto farcito con ingredienti gustosi e genuini.

Origini e Storia

Le origini precise della Pizza Parigina sono avvolte nel mistero, come spesso accade per i piatti della tradizione popolare. Diverse storie e leggende si intrecciano per spiegare la sua nascita. Alcuni sostengono che sia nata come una variante più ricca e festosa della pizza tradizionale, pensata per occasioni speciali o per deliziare i palati più esigenti. Altri credono che sia il risultato dell'incontro tra la cucina napoletana e l'influenza francese, evidente nell'utilizzo della pasta sfoglia, un ingrediente non tipicamente partenopeo. Indipendentemente dalla sua vera origine, la Pizza Parigina è diventata un simbolo della cucina napoletana, apprezzata da generazioni di buongustai.

Ingredienti e Preparazione: Un Viaggio nei Sapori

La preparazione della Pizza Parigina richiede pochi ingredienti, ma di alta qualità, e un po' di pazienza per seguire i passaggi fondamentali. Ecco una guida dettagliata per realizzare questa prelibatezza a casa vostra:

Ingredienti per l'Impasto della Pizza (circa 500g):

  • Farina 00: 300g (per una pizza più soffice) o farina di tipo 1 (per un sapore più rustico e una consistenza più croccante).
  • Acqua: 200ml (a temperatura ambiente).
  • Lievito di Birra Fresco: 8g (o 3g di lievito di birra secco).
  • Sale: 8g.
  • Olio Extra Vergine d'Oliva: 2 cucchiai.
  • Zucchero (o Miele): 1 cucchiaino (aiuta la lievitazione).

Ingredienti per il Ripieno:

  • Passata di Pomodoro: 250g (scegliete una passata densa e saporita).
  • Mozzarella: 200g (fior di latte o mozzarella per pizza, ben asciutta).
  • Prosciutto Cotto: 150g (a fette spesse).
  • Parmigiano Reggiano Grattugiato: 50g (per un tocco di sapore in più).
  • Olio Extra Vergine d'Oliva: q.b.
  • Sale e Pepe: q.b.
  • Basilico Fresco: qualche foglia (per guarnire).

Ingredienti per la Copertura:

  • Pasta Sfoglia Rettangolare: 1 rotolo (preferibilmente di buona qualità, già stesa).
  • Uovo: 1 (per spennellare).

Preparazione dell'Impasto:

  1. Sciogliere il lievito: In una ciotola, sciogliete il lievito di birra fresco (o secco) in una piccola quantità di acqua tiepida (presa dal totale) con lo zucchero o il miele. Lasciate riposare per circa 10 minuti, finché non si forma una schiumetta in superficie (segno che il lievito è attivo).
  2. Impastare: In una ciotola capiente, versate la farina a fontana. Aggiungete al centro il lievito sciolto, l'olio extra vergine d'oliva e iniziate ad impastare con le mani, aggiungendo gradualmente l'acqua rimanente.
  3. Aggiungere il sale: Quando l'impasto inizia a formarsi, aggiungete il sale e continuate ad impastare per almeno 10-15 minuti, fino ad ottenere un impasto liscio, elastico e omogeneo. Se utilizzate una planetaria, impastate con il gancio a velocità media per circa 8-10 minuti.
  4. Prima lievitazione: Formate una palla con l'impasto, mettetelo in una ciotola leggermente oliata, coprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare in un luogo caldo (ad esempio, nel forno spento con la luce accesa) per almeno 2 ore, o finché non raddoppia di volume.

Assemblaggio della Pizza Parigina:

  1. Stendere l'impasto: Trascorso il tempo di lievitazione, stendete l'impasto su una teglia rettangolare (circa 30x40 cm) leggermente oliata. Cercate di stendere l'impasto in modo uniforme, lasciando un piccolo bordo sui lati.
  2. Condire: Condite la base della pizza con la passata di pomodoro, distribuendola uniformemente su tutta la superficie. Aggiungete un filo d'olio extra vergine d'oliva, sale e pepe.
  3. Farcire: Distribuite la mozzarella a cubetti (o a fette) sulla passata di pomodoro, poi aggiungete le fette di prosciutto cotto e spolverate con il parmigiano reggiano grattugiato.
  4. Coprire: Srotolate la pasta sfoglia e adagiatela sopra la pizza, sigillando bene i bordi con le dita o con una forchetta. Eliminate l'eccesso di pasta sfoglia sui bordi.
  5. Spennellare: Sbattete un uovo in una ciotola e spennellate la superficie della pasta sfoglia con l'uovo sbattuto. Questo darà alla pizza un bel colore dorato durante la cottura.
  6. Cottura: Cuocete la Pizza Parigina in forno preriscaldato a 200°C per circa 25-30 minuti, o finché la pasta sfoglia non sarà dorata e croccante.
  7. Servire: Sfornate la Pizza Parigina, lasciatela intiepidire per qualche minuto, guarnite con qualche foglia di basilico fresco e servitela a fette.

Consigli e Varianti: Un Mondo di Possibilità

La Pizza Parigina è un piatto versatile che si presta a numerose varianti e personalizzazioni. Ecco alcuni consigli e idee per arricchire la vostra ricetta:

  • Variante vegetariana: Sostituite il prosciutto cotto con verdure grigliate (melanzane, zucchine, peperoni) o con funghi trifolati.
  • Variante piccante: Aggiungete un pizzico di peperoncino in polvere alla passata di pomodoro o utilizzate della mozzarella piccante.
  • Variante con olive: Aggiungete delle olive nere denocciolate a rondelle al ripieno.
  • Utilizzo di altri formaggi: Provate ad utilizzare scamorza affumicata, provola o gorgonzola per un sapore più intenso.
  • Preparazione anticipata: Potete preparare l'impasto in anticipo e conservarlo in frigorifero per un massimo di 24 ore. In questo caso, tiratelo fuori dal frigorifero almeno un'ora prima di utilizzarlo.
  • Congelamento: La Pizza Parigina cotta si può congelare. Lasciatela raffreddare completamente, avvolgetela nella pellicola trasparente e poi in un sacchetto per alimenti. Per scongelarla, lasciatela a temperatura ambiente per qualche ora e poi riscaldatela in forno a bassa temperatura.

Errori Comuni da Evitare

Anche se la Pizza Parigina è relativamente semplice da preparare, è importante evitare alcuni errori comuni che potrebbero compromettere il risultato finale:

  • Lievitazione insufficiente: Un impasto che non lievita abbastanza risulterà duro e poco digeribile. Assicuratevi di utilizzare un lievito fresco e attivo e di rispettare i tempi di lievitazione.
  • Impasto troppo asciutto o troppo umido: La consistenza dell'impasto è fondamentale. Se l'impasto è troppo asciutto, aggiungete un po' d'acqua. Se è troppo umido, aggiungete un po' di farina.
  • Pasta sfoglia troppo spessa: Una pasta sfoglia troppo spessa risulterà pesante e poco croccante. Scegliete una pasta sfoglia di buona qualità e stendetela sottilmente.
  • Temperatura del forno inadeguata: Una temperatura del forno troppo bassa impedirà alla pasta sfoglia di gonfiarsi e dorarsi correttamente. Assicuratevi che il forno sia ben caldo prima di infornare la pizza.
  • Eccesso di condimento: Un eccesso di condimento potrebbe rendere la pizza pesante e difficile da cuocere. Utilizzate gli ingredienti nelle giuste proporzioni.

Pizza Parigina: Un Piatto per Ogni Occasione

La Pizza Parigina è un piatto versatile che si adatta a diverse occasioni. È perfetta per un pranzo in famiglia, una cena tra amici, un pic-nic all'aperto o un buffet. Può essere servita come antipasto, come piatto unico o come spuntino. La sua bontà e la sua praticità la rendono un'ottima scelta per ogni momento della giornata. La combinazione di sapori e consistenze, la croccantezza della pasta sfoglia, la morbidezza dell'impasto e la ricchezza del ripieno, la rendono irresistibile per grandi e piccini. E' un piatto che parla di tradizione, di famiglia e di convivialità, un simbolo della cultura gastronomica napoletana che continua a conquistare i palati di tutto il mondo.

Che siate esperti cuochi o semplici appassionati, preparare la Pizza Parigina è un'esperienza gratificante che vi permetterà di portare in tavola un pezzo di Napoli. Quindi, non esitate a mettervi alla prova e a sperimentare con gli ingredienti e le varianti. Lasciatevi guidare dalla vostra creatività e dal vostro gusto personale, e create la vostra Pizza Parigina perfetta. Buon appetito!

Tags: #Ricetta #Pizza

Simile: