Pala per Pizza in Legno: l'Accessorio Indispensabile per una Pizza Perfetta

Lapala per pizza in legno è uno strumento essenziale sia per il pizzaiolo amatoriale che per il professionista. La sua funzione principale è quella di trasferire la pizza cruda dal piano di lavoro al forno, e successivamente estrarre la pizza cotta. La scelta della pala giusta, il materiale con cui è realizzata e la sua corretta manutenzione influenzano significativamente il risultato finale, garantendo una pizza cotta in modo uniforme e preservando la sua integrità.

Perché Scegliere una Pala in Legno?

Le pale per pizza sono disponibili in diversi materiali, tra cui alluminio, acciaio inossidabile e, ovviamente, legno. La scelta del legno offre una serie di vantaggi, pur presentando anche alcune limitazioni che è bene conoscere.

Vantaggi:

  • Superficie Ideale: Il legno, grazie alla sua porosità naturale, offre una superficie leggermente ruvida che impedisce alla pizza cruda di scivolare durante il trasferimento. Questo è particolarmente importante quando si lavora con impasti idratati o quando si preparano pizze particolarmente farcite.
  • Leggerezza e Maneggevolezza: Le pale in legno sono generalmente più leggere rispetto a quelle in metallo, rendendole più facili da maneggiare e da controllare, soprattutto per chi è alle prime armi.
  • Tradizione e Autenticità: L'uso della pala in legno è intrinsecamente legato alla tradizione della pizza napoletana, conferendo un tocco di autenticità e romanticismo al processo di preparazione.
  • Minor Rischio di Surriscaldamento: A differenza delle pale in metallo, il legno non si surriscalda facilmente all'interno del forno, riducendo il rischio di scottature.

Svantaggi:

  • Pulizia e Manutenzione: Il legno è un materiale poroso che può assorbire umidità e odori. Richiede quindi una pulizia accurata e una manutenzione più frequente rispetto al metallo.
  • Durata: Sebbene una pala in legno di buona qualità possa durare anni, la sua durata è generalmente inferiore rispetto a quella di una pala in metallo, soprattutto se non viene curata adeguatamente.
  • Igiene: Se non pulita correttamente, la pala in legno può diventare un terreno fertile per batteri. È quindi fondamentale seguire le corrette procedure di pulizia e disinfezione.

Guida all'Acquisto: Fattori da Considerare

Scegliere la pala in legno giusta richiede un'attenta valutazione di diversi fattori, tra cui il tipo di legno, le dimensioni, la forma e la lunghezza del manico.

Tipo di Legno

Il tipo di legno utilizzato per la realizzazione della pala è un fattore cruciale che influenza la sua durata, resistenza e capacità di assorbire umidità. I legni più comunemente utilizzati sono:

  • Faggio: Il faggio è un legno duro, resistente e poco poroso, ideale per le pale da pizza. Offre un buon compromesso tra durata, leggerezza e facilità di pulizia.
  • Acero: L'acero è un altro legno duro e resistente, apprezzato per la sua superficie liscia e la sua capacità di resistere all'usura. Le pale in acero sono generalmente più costose rispetto a quelle in faggio.
  • Pioppo: Il pioppo è un legno più morbido ed economico rispetto al faggio e all'acero. Le pale in pioppo sono adatte per un uso occasionale, ma tendono ad usurarsi più rapidamente.
  • Bambù: Il bambù è un materiale ecologico e resistente, con buone proprietà antibatteriche. Le pale in bambù sono una scelta sostenibile e duratura.

È importante assicurarsi che il legno utilizzato sia certificato per il contatto alimentare e che sia stato trattato con vernici o oli naturali atossici.

Dimensioni e Forma

Le dimensioni e la forma della pala devono essere adatte alle dimensioni del forno e al tipo di pizza che si intende preparare. Le pale più comuni hanno una forma rettangolare o rotonda, con dimensioni che variano dai 25 ai 40 cm di larghezza.

  • Pala Rettangolare: Ideale per pizze quadrate o rettangolari, come la pizza in teglia o la pinsa romana. Offre una maggiore superficie di appoggio e facilita il trasferimento della pizza.
  • Pala Rotonda: Adatta per le pizze rotonde tradizionali. La forma arrotondata facilita la rotazione della pizza durante la cottura.

Per quanto riguarda le dimensioni, è consigliabile scegliere una pala leggermente più piccola del diametro della pizza che si intende preparare, per facilitare il trasferimento e la rotazione.

Lunghezza del Manico

La lunghezza del manico dipende dalla profondità del forno e dalla comodità dell'utente. Per i forni domestici, un manico di 30-40 cm è generalmente sufficiente. Per i forni a legna professionali, è necessario un manico più lungo, che può raggiungere anche il metro di lunghezza.

Un manico ergonomico e ben sagomato facilita la presa e riduce l'affaticamento durante l'uso prolungato.

Spessore della Pala

Lo spessore della pala influisce sulla sua resistenza e sulla sua capacità di scivolare sotto la pizza. Una pala troppo spessa potrebbe rendere difficile il sollevamento della pizza, mentre una pala troppo sottile potrebbe piegarsi o rompersi sotto il peso della pizza.

Lo spessore ideale è compreso tra i 5 e i 10 mm, a seconda del tipo di legno e delle dimensioni della pala.

Consigli per l'Uso Perfetto

Per utilizzare correttamente la pala in legno e ottenere risultati ottimali, è importante seguire alcuni semplici consigli:

  • Spolverare con Farina o Semola: Prima di adagiare la pizza sulla pala, spolverare la superficie con abbondante farina di grano duro o semola rimacinata. Questo impedirà alla pizza di attaccarsi alla pala e faciliterà il trasferimento nel forno.
  • Movimenti Decisi e Veloci: Quando si trasferisce la pizza nel forno, eseguire movimenti decisi e veloci, evitando di esitare o di fermarsi a metà percorso.
  • Non Sovraccaricare la Pala: Evitare di sovraccaricare la pala con troppi ingredienti, in quanto ciò potrebbe rendere difficile il trasferimento e compromettere la cottura della pizza.
  • Ruotare la Pizza Durante la Cottura: Per garantire una cottura uniforme, ruotare la pizza di 180 gradi a metà cottura, utilizzando la pala per pizza.
  • Pulire la Pala Immediatamente Dopo l'Uso: Rimuovere eventuali residui di farina o semola dalla pala subito dopo l'uso, utilizzando una spazzola o un panno umido.

Pulizia e Manutenzione

La pulizia e la manutenzione della pala in legno sono fondamentali per preservarne la durata e l'igiene. Ecco alcuni consigli:

  • Pulire con Acqua Calda e Sapone Neutro: Dopo ogni utilizzo, pulire la pala con acqua calda e sapone neutro, utilizzando una spazzola o un panno morbido. Evitare l'uso di detersivi aggressivi o spugne abrasive, che potrebbero danneggiare il legno.
  • Asciugare Accuratamente: Dopo la pulizia, asciugare accuratamente la pala con un panno pulito e lasciarla asciugare completamente all'aria prima di riporla.
  • Disinfettare Periodicamente: Per disinfettare la pala, è possibile utilizzare una soluzione di acqua e aceto bianco (in proporzione 1:1) o una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio.
  • Oliare Periodicamente: Per proteggere il legno e prevenire la secchezza, è consigliabile oliare periodicamente la pala con olio di vaselina o olio di lino alimentare. Applicare un sottile strato di olio sulla superficie della pala e lasciarlo assorbire per qualche ora prima di rimuovere l'eccesso con un panno pulito.
  • Conservare in un Luogo Asciutto: Conservare la pala in un luogo asciutto e ben ventilato, lontano da fonti di calore o umidità.

Accessori Utili

Oltre alla pala in legno, esistono diversi accessori che possono facilitare la preparazione della pizza e migliorare l'esperienza complessiva:

  • Spazzola per Forno: Utilizzata per pulire il forno a legna prima della cottura della pizza.
  • Rotella Tagliapizza: Utilizzata per tagliare la pizza in modo preciso e uniforme.
  • Termometro per Forno: Utilizzato per monitorare la temperatura del forno e garantire una cottura ottimale.
  • Contenitori per Impasto: Utilizzati per conservare l'impasto della pizza in frigorifero.
  • Tagliere per Pizza: Utilizzato per servire la pizza in tavola.

Tags: #Pizza

Simile: